Scuola Formazione Cinofila ASD
Scuola Formazione Cinofila ASD
La nostra Associazione si occupa di formazione e divulgazione cinofila, dalla gestione del proprio cane dal singolo proprietario propedeutica all'attività di riporto sportivo.
Ci occupiamo anche di sociale con la preparazione di cani guida per non vedenti e da assistenza.
Tutti loro che si affideranno alle nostre competenze contribuiranno, gratuitamente, in termini di beneficenza a permetterci di offrire l'addestramento dei cani guida e da assistenza gratuitamente.
La passione e la nostra preparazione tecnica ci guidano costantemente per la soddisfazione delle necessità delle persone e dei loro cani.
RIPORTO
SPORTIVO
Il
riporto
è un'attività che molti
proprietari praticano
inconsapevolmente con il proprio
cane, senza mettere a fuoco la
potenzialità educativa di tale
momento di "gioco". In realtà il
riporto è un'attività
importantissima per il nostro
cane, attraverso la quale, il
nostro amico libera e soddisfa
le sue esigenze di specie,
cacciando ciò che è stato
lanciato. Nel percorso di
riporto si svilupperanno aspetti
quali l'autocontrollo,
l'obbedienza, lo sviluppo della
memoria, l'attenzione, la
concentrazione; si permetterà di
utilizzare e sviluppare
l'olfatto, senso principale
utilizzato dal cane. Attraverso
quest'attività il proprietario
crea un momento di condivisione
e divertimento (oltre che di
lavoro) con il proprio
beniamino, esaltando la
relazione del binomio. Il
percorso mira a chi vuole
trovare un'attività divertente e
gratificante da condividere con
il proprio beniamino e a chi
vuole riscoprire la vera essenza
dell'essere cane.
EDUCAZIONE
I nostri
percorsi sono
strutturati con un primo
incontro conoscitivo,
senza alcun impegno, dove un
educatore ascolterà le tue
esigenze e ti spiegherà come si
potrebbe articolare il tuo
percorso. A questo punto potrai
concordare una prima giornata
per iniziare la
tua prima lezione.
Le giornate e l'orario della
lezione in relazione ai tuoi
impegni ed alle tue esigenze.
Gli incontri hanno
la durata di 1 h e sono individuali, non
di gruppo con altri proprietari
con i loro cani. Un
educatore si dedicherà solamente
a te. Parteciperai
tu con il tuo cane (o più cani
se ne possiedi più di uno e ve
ne è l'esigenza a fronte del
percorso che stai effettuando)
e la
tua famiglia.
Non dimenticare inoltre che da
noi hai la possibilità di far socializzare
il tuo cane (solo
dopo consenso dell'educatore) in
aree controllate, in cui
troverai altri proprietari che
con i loro cani hanno già
effettuato o stanno effettuando
il percorso di educazione ed
hanno quindi le competenze per
gestire al meglio il loro cane.
Consultorio per i problemi di
convivenza con il cane
Il nostro consultorio vuole essere un spazio in cui ciascun proprietario può decidere di recarsi per trovare risposte certe e competenti fornite da figure altamente professionali quali educatori cinofili e veterinari comportamentalisti che collaborano con la nostra Associazione.
Questi professionisti si preoccuperanno di fornirti tutte le indicazioni e di strutturare il percorso più performante ed efficace per la risoluzione delle problematiche.
Ci occupiamo di:
-
consulenza scelta razza ed eventualmente cucciolo, cosa fare quando arriva il cucciolo a casa: strutturazione degli ambienti, cosa devo non devo fare, come insegnare al cane a non sporcare in casa
-
gestione: il cucciolo, il cane adolescente, il cane adulto, il cane anziano
-
quale attività poter fare con il nostro cane al fine di migliorare la relazione
-
gravidanza, gestione del cane : prepararsi e preparare il cane all'arrivo del bambino
-
problemi di comunicazione interspecifica
-
cane che mordicchia, distrugge, fa buche in giardino...
-
cani che rimangono soli a casa: distruzioni, deiezioni, abbai...
-
aggressività: da dominanza, territoriale, intra ed interspecifica, rediretta
-
fobie
-
ansia da separazione
-
paure (persone, cani, rumori, botti, temporali...ambiente)
-
iperattività e super attività
-
sindrome da privazione sensoriale
-
comportamenti compulsivi
-
comportamenti allucinatori
-
evacuazioni inappropriate
ADDESTRAMENTO
CANI GUIDA
-
Contatto con la nostra Associazione che effettuerà un incontro conoscitivo con la persona per comprenderne l'idoneità e le esigenze (la persona deve obbligatoriamente aver effettuato un percorso di orientamento);
-
Scelta del cane: la persona può affidarsi ai nostri professionisti selezioneranno il cane più adatto in allevamenti professionali da noi precedentemente selezionati, o può proporre la preparazione del proprio cane (in questo caso l'educatore specializzato ne valuterà l'effettiva idoneità testandolo in strada)
-
Costi: il corso per apprendere come addestrare il proprio cane guida è pari a € ZERO.
-
Si svolge a Romano di Lombardia (BG) ed è composto da un periodo che varia in funzione delle eventuali precedenti esperienze del conduttore non vedente nella gestione del cane guida.
-
L' allievo può portare solo un cane che deve essere di una età di almeno 1 anno e mezzo, inoltre il cane deve essere ben socializzato con l'ambiente, cani e persone.
-
Vantaggi: alla fine del corso il non vedente e il suo accompagnatore avranno compreso come addestrare il proprio cane, risparmiando su attese infinite, trasferimenti costosi e sviluppando la capacità di insegnare cose nuove o correggere eventuali comportamenti indesiderati.
-
Acquisto cane: il non vedente dovrà avere un cane di sua proprietà, ciò lo rende libero e non vincolato, la nostra scuola non fornisce e non vende cani.
-
Eventuali personalizzazioni saranno concordate prima del corso.
Visita i nostri siti : CENTRO ADDESTRAMENTO CANI e SFCPLAY
Sedi Operative
Scuola Formazione Cinofila ASD
Uscita A35 Bre.be.mi Bariano
Siamo a soli 20 minuti da Milano e da Brescia, ci trovi a fianco al ristorante La Conchiglia
Altra sede: Via Palazzina Nuova, 1 Cassinone (BG)
Email: info@scuolacinofilabergamo.it
Sito :
www.scuolacinofilabergamo.it
Facebook :
https://www.facebook.com/videoecorsiconoscenzadelcane/